0 Aggiungi ai preferiti
Non vegetariano

È il dolce che profuma di nonna, di buono. Semplicità e tradizione di fondono in questo dessert, che ricorda l’infanzia e i pomeriggi trascorsi in cucina con la mamma, le zie e i cugini. Il suo sapore riporta alla spensieratezza e alla bellezza delle cose buone, ricche di gusto, genuine e non sofisticate. È un viaggio dentro di sé, alla ricoperta delle proprie radici. Non esiste area geografica in Campania che non abbia ideato una sua versione specifica ed originale, con varianti e anche declinazioni di denominazione differenti. E così la “Pizza di Gallette” può essere riconosciuta come “la mattonella”, o ancora “la zuppa inglese” nella zona più a sud della Campania. Ciò che contraddistingue davvero questo dolce è la semplicità di esecuzione, accessibile anche ai meno esperti dell’arte dolciaria. Per voi lettori, oggi abbiamo pensato ad una versione basic, ma che per noi Sorelle in Chic rimane la più buona di sempre.

0 Aggiungi ai preferiti
Alto contenuto proteico

Abbiamo fatto sin da piccole gli gnocchi di patate insieme alla nonna e alla mamma.

È il piatto delle nostre domeniche in famiglia, un piatto semplice e gustoso ma che profuma di ragù e di basilico, accompagnato dalla scarpetta a prima mattina. Oltre alla versione classica, ce ne sono tantissime varianti con la zucca, gli spinaci, le melanzane. Questa volta le sorelle in chic li hanno preparati con la barbabietola, che conferisce non solo un sapore dolce, ma anche un colore intenso, un tocco brillante ideale anche per zuppe e creme da preparare durante le fredde giornate invernali. La barbabietola possiede inoltre, notevoli proprietà nutritive. È ricca di vitamine, sali minerali e ferro e viene inserita nei regimi alimentari dei soggetti che soffrono di anemia.