Gnocchi di barbabietola al pesto di rucola

Metodo di cottura
Portate
Difficoltà Esperto
Tempo
Tempo di preparazione: 1 ora Tempo totale: 1 ora
Porzioni 3
Stagione migliore Primavera
Descrizione

Abbiamo fatto sin da piccole gli gnocchi di patate insieme alla nonna e alla mamma.

È il piatto delle nostre domeniche in famiglia, un piatto semplice e gustoso ma che profuma di ragù e di basilico, accompagnato dalla scarpetta a prima mattina. Oltre alla versione classica, ce ne sono tantissime varianti con la zucca, gli spinaci, le melanzane. Questa volta le sorelle in chic li hanno preparati con la barbabietola, che conferisce non solo un sapore dolce, ma anche un colore intenso, un tocco brillante ideale anche per zuppe e creme da preparare durante le fredde giornate invernali. La barbabietola possiede inoltre, notevoli proprietà nutritive. È ricca di vitamine, sali minerali e ferro e viene inserita nei regimi alimentari dei soggetti che soffrono di anemia.

Ingredienti per gli gnocchi
  • 1 Patata lessa
  • 1/2 Barbabietola precotta
  • 1 Uovo
  • Farina
  • Sale
  • Pepe
  • Ingredienti Per il condimento degli gnocchi
  • 200 grammi Rucola
  • 200 grammi Mandorle
  • Olio EVO
  • Sale
  • Pepe
  • 200 grammi Granella di pistacchi
Preparazione
  1. Mettere in un mixer ad immersione la patata lessa, la mezza barbabietola, il sale, il pepe e l’uovo e frullare.

  2. Aggiungere al composto la farina e trasferire il composto su un tagliere e continuare ad impastare con le mani.

  3. Aggiungere tanta farina in modo da rendere l’impasto morbido ma abbastanza compatto per poter fare gli gnocchi

  4. Mettere l’impasto in frigo a riposare mezz’ora

  5. Prelevate una parte di impasto e stendetelo con le punte delle dita per ottenere dei filoni, spessi 2 centimetri.

  6. Poi tagliate i filoncini a tocchetti e facendo una leggera pressione con il pollice trascinateli sul riga gnocchi per ottenere la classica forma  Se non avete il riga gnocchi, potete utilizzare una forchetta e trascinarli sui rebbi

    Noi li trasciniamo con la farina sul tagliere facendo una leggera pressione con le dita, anche in questo caso, utilizzate la farina di semola per evitare che si appiccichino
  7. Mano a mano che preparate gli gnocchi sistemateli su un vassoietto con un canovaccio leggermente infarinato, ben distanziati l'uno dall'altro.

  8. Versare gli gnocchi in acqua bollente e salata; non appena verranno a galla gli gnocchi si ritengono cotti e quindi pronti per essere scolati e conditi.

  9. Li condiamo con un pesto di rucola.
  10. Aggiungere in un mortaio la rucola, le mandorle pelate, il sale, il pepe e l’olio a filo e rendere il tutto una crema densa e di un verde vivace.

  11. Condiamo gli gnocchi con il pesto di rucola, mantecando con un po’ di acqua di cottura e granella di pistacchi.

Barbara L.